Da non perdere
Home | Napoli Comicon | Napoli Comicon 2011

Napoli Comicon 2011

ABBONAMENTI PER:


NAPOLI COMICON 2011 – SALONE DEL FUMETTO
29 APRILE 2011
30 APRILE 2011
01 MAGGIO 2011

Il Biglietto, valido tutti e 3 i giorni, consente l’ingresso alle due sedi.
Orari: venerdì 29 sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 10-20
INTERO € 10.00+1.50
RIDOTTO UNDER 7 E OVER 65 € 7.00+1.50

Più di 200.000 visitatori attesi, decine paesi ospiti e centinaia di autori di importanza internazionale ospiti delle tre giornate dell’evento. Parliamo della tredicesima edizione del Napoli Comicon, il  Salone internazionale del Fumetto, attesa nella città partenopea dal 29 aprile al primo maggio 2011.

Sede, consueta, Castel Sant’Elmo. Rinnovato, anche per quest’anno, il  parallelismo con GameCon, il  Salone del Gioco e Videogioco negli spazi della Mostra d’Oltremare. Tema del prossimo evento Comicon, sarà traversale, così da collegare la “nona arte”, come spesso si definisce il fumetto, ad altre discipline, vedi cinema o pittura, ma in particolare per quest’anno, co – protagonista è la musica. Il legame, assolutamente inscindibile, sarà perlustrato attraverso una mostra, riepilogativa dei rapporti tra le due arti, con biografie di cantanti e musicisti che nella loro carriera, hanno fatto fumetti e così, al pari, fumettisti che si sono impegnati nell’arte delle sette note. Ci saranno poi, imperdibili cover di vinili, disegnate meravigliosi illustratori. Di sicuro, si comprende che la musica, sarà sempre presente in tutte le iniziative del salone. Tra i personaggi, veri mattatori, delle edizioni precedenti, si ricordano Mœbius, Go Nagai, Milo Manara, José Muñoz, Juan GiménezBeto  Hernandez e Gipi. Per l’anno in corso, è stata già nominato il Comitato di Selezione, nel quale figurano, Loris Cantarelli, Stefano Perullo, Susanna Scrivo, Andrea Voglino e Laura Pasotti per Il Garage Ermetico. E mentre si mette a punto il programma, che prevede diverse mostre tematiche che indagheranno il rapporto tra il fumetto e le altre arti, da quest’anno il salone propone una mostra che sappia valorizzare un grande autore del fumetto italiano.

Si comincia con una personale centrata sull’opera del milanese Aldo Di Gennaro. Classe 1938, Di Gennaro realizza i primi fumetti per lo studio Dami nel 1956, per collaborare poi al Corriere Dei Piccoli. Si dedica successivamente quasi del tutto all’illustrazione per la Domenica Del Corriere, il Corriere dei Piccoli, divenuto poi Corriere dei Ragazzi e Corrier Boy, e per altre testate Rizzoli. Come racconta in una monografia dedicatagli qualche anno fa, Di Gennaro, che è autore completamente autodidatta, ha scoperto il disegno per caso, un giorno, all’asilo.

Info e programmi su: www.comicon.it






Booking.com

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

                                           

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.