Lucca – Baglioni è in pole position
Summer, in Comune l’incontro decisivo sul futuro del festival
30 gennaio 2013
LUCCA. La firma stavolta sembra vicina. Questo pomeriggio a Palazzo Orsetti è in programma l’incontro tra Mimmo D’Alessandro e il sindaco Tambellini e i suoi collaboratori. Dopo qualche rinvio, si discuterà dell’accordo pluriennale che dovrà regolamentare il Summer festival per i prossimi 4 anni coincidendo con il mandato dell’attuale primo cittadino. Il nodo da sciogliere è legato al suolo pubblico.
Secondo quanto indicato nella bozza dell’accordo, l’organizzazione dovrà pagare per intero lo spazio occupato dalla manifestazione, in parte compensato da alcune agevolazioni da chiarire nella convenzione dove si affrontano questioni organizzative e di supporto logistico e tecnico, a partire dal grande palco che ospita i concerti.
«C’è ancora qualche punto da limare e rivedere – dice il patron del festival – ma sono sicuro che riusciremo a trovare un accordo soddidfacente per entrambe le parti. Credo che Lucca non possa permettersi di perdere il Summer così come io sono attaccato a questa città che è lo scenario ideale per il festival». Non si fa riferimento a contributi pubblici.
Del resto su questo punto il sindaco Tambellini era stato chiaro alla presentazione della passata edizione e D’Alessandro aveva dichiarato di rinunciarvi pur di arrivare alla fatidica intesa pluriennale sul Summer. Con benefici per la D’Alessandro&Galli, organizzatori della rassegna di musica internazionale, che potrà concludere contratti di sponsorizzazione a lunga scadenza e programmare l’arrivo di artisti internazionali con largo anticipo e quindi iniziare prima la promozione degli spettacoli.
Insomma, dare certezze e stabilità ad un festival che porta in giro per il mondo l’immagine di Lucca, con oltre 60mila spettatori nella passata edizione. Se oggi o comunque a breve arriverà la firma sarà da considerarsi un passaggio storico per il Summer che da sedici edizioni si svolge in piazza Napoleone, dal momento che questo accordo dalle precedenti amministrazioni era stato sbandierato e mai realizzato.
Siglato l’accordo il direttore artistico D’Alessandro annuncerà gli altri nomi che completano un cartellone già di primissimo livello. In particolare c’è attesa per l’artista italiano.
Il cantante Claudio Baglioni è in pole position.
Summer Festival, si va verso l’accordo
30 gennaio 2013 — pagina 17 sezione: Lucca
LUCCA La fumata bianca non c’è ancora. Ma l’accordo pluriennale sul Summer Festival ha registrato un altro sostanziale passo avanti.
Nell’incontro a Palazzo Orsetti il patron della manifestazione Mimmo D’Alessandro e i tecnici del Comune hanno discusso la convenzione che disciplina gli aspetti tecnici e logistici della rassegna di musica internazionale.
Nessuno sconto, a quanto pare, sul suolo pubblico: l’organizzazione dovrà pagare per intero lo spazio occupato, ma in compenso avrà delle facilitazioni dal punto di vista tecnico e il Comune, in quanto parte rilevante della kermesse, studierà una soluzione che consenta di attenuare i costi. Il documento dovrà essere approvato dalla giunta, si conta di farlo prima del 12 febbraio, al rientro del direttore artistico del festival Mimmo D’Alessandro dagli Stati Uniti dove sarà presente alla cerimonia dei Grammy.
Al suo ritorno ci sarà l’attesa firma e sarà annunciati altri tre colpi (Sting, Baglioni e Zucchero restano tra i papabili) per completare un cartellone già stellare. L’accordo pluriennale segna una svolta nella storia del festival, giunto alla sedicesima edizione, che porta Lucca in giro per il mondo, ma che aveva sempre vissuto di incertezze ed aleatorietà.
E che permetterà a Comune e gli organizzatori di lavorare meglio sul piano dell’organizzazione (migliorando anche alcune carenze logistiche, ad esempio i collegamenti dei bus per i concerti) e a D’Alessandro di concludere contratti di sponsorizzazione a lunga scadenza. (n.n.)