Video – Lampedusa, un anno dopo
Claudio Baglioni racconta il suo particolare rapporto con l’isola
Lampedusa, un anno dopo. Claudio Baglioni racconta ai microfoni di Luigi Ferraiuolo il suo particolare rapporto con l’isola, con Papa Francesco e con Dio
Claudio Baglioni racconta ai microfoni di Luigi Ferraiuolo il suo particolare rapporto con l’isola, con Papa Francesco e con Dio
Tutto Lo speciale di Tv2000 nell’anniversario della visita di Papa Francesco
Dal cimitero delle barche di Lampedusa oltre un’ora di diretta nel ricordo della vista di Papa Francesco nei luoghi simbolo del dolore dei migranti. Massimiliano Niccoli ha incontrato Tadese Fasaha, giovane eritreo, sopravvissuto al tragico naufragio del 3 ottobre scorso, rimasto in mare per cinque giorni e salvato da un Vito Fiorino, lampedusano che riuscì a salvare in quell’occasione la vita a 47 persone. Inoltre è stata raccontata la storia di Ahmed Awas, giovane somalo, perseguitato politico e sopravvissuto ad un tragico viaggio attraverso il deserto e il mediterraneo, e in collegamento da un paese europeo la storia di Mohamed, attualmente “clandestino” in Europa. Sono intervenuti Mons. Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento e Presidente di Migrantes, Don Mimmo Zambito, parroco di Lampedusa, Don Stefano Nastasi, ex parroco ed autore della famosa lettera al Papa, e Giusy Nicolini, sindaco dell’isola di Lampedusa.
Luigi Ferraiolo ha raccolto inoltre la testimonianza di Claudio Baglioni, che ha raccontato il suo particolare rapporto con l’isola, con Papa Francesco e con Dio. (al minuto 52.35)
Lampedusa, un anno dopo. Il ricordo dei cittadini dell’isola siciliana raccolte da Luigi Ferraiuolo