Claudio Baglioni e l’utopia dell’opera d’arte totale Quando si parla di opera d’arte totale nella storia della cultura occidentale non si ha a che fare soltanto con un concetto, ma con una sorta di vera e propria utopia progettuale che ...
Leggi Articolo »Finalmente online “Il Caso di Claudio Baglioni”
Carissimi lettori di Doremifasol, come sapete bene, da anni mi batto per il riconoscimento accademico, scientifico e universitario della produzione di Claudio Baglioni. Negli ultimi anni ho lavorato sodo, prima con le mie due tesi di laurea triennale e magistrale, ...
Leggi Articolo »L’arte nella vita e la vita nell’arte
Claudio Baglioni uomo di varie età Con la pubblicazione del videoclip di Uomo di varie età, le intenzioni artistiche di Baglioni (che già avevo ipotizzato nella mia recensione (Che trovi qui) si esplicitano ancora di più: il videoclip infatti è ...
Leggi Articolo »L’analisi di Luca per nuovo album Claudio Baglioni
In questa storia, che è la mia è un disco che si presta a più letture: una semplice, diretta, ed una più complessa. Se ci limitiamo alla prima lettura, possiamo affermare che è un disco in cui Baglioni ritorna, dopo ...
Leggi Articolo »Nessuno tocchi “Oltre”by Luca Bertoloni
Nessuno tocchi “Oltre” Oggi è uno di quei giorni che per i baglioniani conta qualcosa. “Oltre”, la Divina Commedia della Canzone d’autore (come qualcuno ha osato programmarlo, forse per alcuni riferimenti danteschi in alcuni brani, o forse per lodarne la ...
Leggi Articolo »Analisi di “Io non sono lì” by Luca Bertoloni
Analisi di “Io non sono lì”, un gioiellino che ci fa sperare in un grande album Prima di iniziare l’analisi, una premessa: non si tratta di una vera e propria classica recensione, perché: non ho intenzione né di lodare, né ...
Leggi Articolo »La magia dell’attesa e la coscienza della storia
Sette anni da “ConVoi” a “In questa storia, che è la mia”: la magia dell’attesa e la coscienza della storia. In questi ultimi giorni siamo presi incessantemente dalle analisi sulla Pandemia da nuovo Coronavirus, che da otto mesi sta mettendo ...
Leggi Articolo »Claudio, il lockdown e le ricerche “a casa di Luca”
Alcuni di voi si saranno forse chiesti dove era finito quel Luca che ogni settimana vi ospitava per una sera, a casa sua, per parlare di Claudio, della sua musica e delle sue attività. Il periodo del lockdown non è ...
Leggi Articolo »Il tuo cuore dentro al cuore della gente: auguri Cla’!
Sembra tutto assurdo quello che stiamo vivendo dal 21 febbraio 2020; anzi, non lo sembra, lo è. Gli uomini si abituano a tutto, è vero, anche alla lontananza e all’assenza, ma questo non toglie nulla all’assurdità di quanto stiamo vivendo, ...
Leggi Articolo »Armonia e melodia delle Dodici note di Claudio Baglioni
È passato ormai più di un anno da quello che il presentatore/dirottatore aveva presentato come il Festival dell’Armonia. Un concetto molto caro, quello dell’armonia, al cantautore Baglioni, che più volte durante la carriera si è servito della metafora musicale per ...
Leggi Articolo »Piccole storie dentro la Grande Storia – Gli anni più belli
Quando è stata annunciata la collaborazione fra Muccino e Baglioni ho subito pensato alla mia tesi di laurea magistrale di un anno fa, sul rapporto fra Baglioni e cinema. Scrivevo così: «Baglioni non ha mai lavorato attivamente per il cinema ...
Leggi Articolo »#StaseraAcasaDiLuca – Spingi il cuore su
Spingi il cuore su Libera riflessione sul Natale e sulle feste Anni fa mi scagliavo con veemenza contro lo sfrenato consumismo del Natale, contrapponendolo al Natale “vero”, il Natale cristiano, quindi il Natale dell’essenza e non quello della sostanza. Ero ...
Leggi Articolo »Gli anni più belli e la nostalgia di ieri
Gli anni passati sono spesso quelli più belli. Il presente infatti non ci soddisfa, presi e persi nel disordine della vita quotidiana, dai problemi ci si mettono davanti ogni giorno e frastornati dal rumore del momento. Un po’ come il ...
Leggi Articolo »Perché ho provato a spiegare “La vita è adesso“ in classe
Può capitare che nella vita arrivi quel giorno che attendi da sempre, ma non ti senti pronto: non lo sei, e forse non lo sarai mai. Così è capitato a me, quando sono stato chiamato per la primissima supplenza in ...
Leggi Articolo »Canzone, vendite e operazioni commerciali
Quante volte, parlando di musica, ci è capitato di definire un prodotto “operazione commerciale” in senso puramente dispregiativo? Nel caso del nostro Claudio, questo epiteto è stato utilizzato spesso parlando del progetto Q.P.G.A., definito da molti “commerciale” per antonomasia, ma ...
Leggi Articolo »Quale Claudio Baglioni vogliamo oggi?
Dopo Al Centro, siamo tornati in viaggio e in fermento con due grandi eventi: Dodici Note e Gli anni più belli. Vorrei soffermarmi, in questo momento e in questa sede, non sui due eventi di per sé, ma sugli effetti ...
Leggi Articolo »La vita è adesso, la magia è sempre! – Il film di un anno fa
“Ho creduto in quella incredibile storia che chiamiamo vita, e che dura solo un istante fantastico: adesso!” Così Claudio un anno fa apriva la presentazione di uno dei brani più attesi di Al Centro, ovviamente “La vita è adesso”. Ci ...
Leggi Articolo »#StaseraAcasaDiLuca – …e Chiare Sere d’Estate
Dopo il Ferragosto, si dice che le feste estive stiano già finendo. E forse in parte è così davvero. Ma, in realtà, noi tutti sappiamo bene che il mondo negli ultimi quindici anni è cambiato: chi può permetterselo dal punto ...
Leggi Articolo »Claudio Baglioni nelle Università
In questi giorni ho letto alcuni post su Facebook dove si cercava di legittimare l’opera di Claudio affermando “che è stato studiato” nella tal università dal tal professore. Beh, vorrei fare un po’ di ordine su questo concetto. Nella vulgata ...
Leggi Articolo »La mia seconda tesi di laurea su Claudio Baglioni
Si è detto da diverse parti che la scrittura di Baglioni è “cinematografica”… Signora Lia, Quei due, Loro sono là, Tutto il calcio minuto per minuto, e molte altre canzoni ancora, sembrano proprio essere dei piccoli film o delle sequenze ...
Leggi Articolo »