Claudio Baglioni – aTUTTOCUORE
CLAUDIO BAGLIONI aTUTTOCUORE
STADIO CENTRALE FORO ITALICO – ROMA 21-22-23-28-29-30 SETTEMBRE 2023
ARENA DI VERONA 5-6-7-8 (Nuova data) OTTOBRE 2023
VELODROMO PAOLO BORSELLINO – PALERMO 12-13-14 OTTOBRE 2023
ARENA DELLA VITTORIA – BARI 20-21 OTTOBRE 2023
NUOVE DATE INDOOR AGGIUNTE:
- 18/01/2024 – Vitrifrigo Arena di PESARO (il debutto)
- 20/01/2024 – Mediolanum Forum di MILANO
- 21/01/2024 – Mediolanum Forum di MILANO – NUOVA DATA
- 25/01/2024 – Pala Alpitour di TORINO
- 26/01/2024 – Pala Alpitour di TORINO – NUOVA DATA
- 29/01/2024 – Arena Spettacoli PadovaFiere di PADOVA
- 02/02/2024 – Unipol Arena di BOLOGNA
- 08/02/2024 – Nelson Mandela Forum di FIRENZE
- 09/02/2024 – Nelson Mandela Forum di FIRENZE – NUOVA DATA
- 13/02/2024 – Pala Sele di EBOLI
- 14/02/2024 – Pala Sele di EBOLI – NUOVA DATA
NOSTRA CRONACA – LINKS, FOTO, VIDEO
Cliccate sula data che vi interessa per aprire il menù a tendina
Concerto rimandato al giorno 24 per pioggia
Radio Italia è la radio ufficiale di “aTUTTOCUORE”.
DAL CUORE DI UN GRANDE ARTISTA IL CUORE DI UN REPERTORIO UNICO CUORE A CUORE CON UNO SHOW COLOSSALE
BIGLIETTI IN VENDITA ANCHE SU TICKETMASTER
Dopo il grande successo delle prime 12 date annunciate, “aTUTTOCUORE”, i maxieventi di Claudio Baglioni, si arricchiscono di 2 nuove date all’ARENA DELLA VITTORIA di BARI, il 20 e 21 ottobre 2023.
Salgono così a 14 gli appuntamenti dal vivo di “aTUTTOCUORE”, che si annunciano rivoluzionari, grazie a una nuova rappresentazione totale, a tre gigantesche dimensioni spaziali – orizzontalità, verticalità, profondità – nella quale si fondono musica, luce, figura, gesto, azione e le molteplici arti e modalità dello stupefacente mondo dello spettacolo.
Saranno 6 i live allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e 28-29-30 settembre 2023), 3 i concerti all’ARENA di VERONA (5-6-7 ottobre 2023), 3 quelli al VELODROMO PAOLO BORSELLINO di PALERMO (12-13-14 ottobre 2023) e 2 le date all’ARENA DELLA VITTORIA di BARI (20-21 ottobre 2023): spazi ideali per uno show fortemente innovativo, affascinante, travolgente, che sorprenderà il pubblico.
Direzione artistica e regia teatrale di “aTUTTOCUORE” portano la firma di Giuliano Peparini che torna a collaborare con Baglioni, per la quarta volta, dopo tre straordinarie esperienze che hanno contribuito a ridefinire i concetti stessi di show musicale ed esibizione live:
- AL CENTRO (2018) i super-eventi all’Arena di Verona che, per la prima volta nella sua storia, ha ospitato un concerto con il palco al centro e il pubblico tutto intorno a occupare i posti dell’intero anfiteatro, tutti numerati; il tour di 60 date nelle grandi arene indoor con la riproposizione dello spazio scenico centrale.
- IN QUESTA STORIA CHE È LA MIA (2021) l’opera-concerto totale, registrata – durante il lockdown – presso il Teatro dell’Opera di Roma, tratta dall’omonimo e ultimo album di inediti di Claudio Baglioni. Eccezionale, soprattutto, nella realizzazione. In tempi normali, infatti, non sarebbe mai stato possibile dar vita a un’opera che trasforma in ambiente scenico ogni spazio – retropalco, palchi, golfo mistico, platea, foyer, camerini e corridoi – del Teatro nel quale va in scena. Per questo show, artista, orchestra, coro e parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, musicisti, vocalist, danzatori, performer e acrobati hanno animato ogni angolo della struttura, illuminando di sé, oltre al palcoscenico, tutti quegli spazi che, solitamente, non sono luoghi di rappresentazione;
- Dodici Note – TUTTI SU! (2022), lo show che ha aperto la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla: prima volta in assoluto che un’apertura così prestigiosa è stata affidata a un compositore e interprete di musica popolare moderna. Ma anche, prima volta in assoluto che un artista si è esibito, per ben 12 repliche, nel meraviglioso parco archeologico delle Terme di Caracalla. Lo spettacolo è stato portato in seguito, con allestimenti personalizzati, al Teatro Greco di Siracusa e all’Arena di Verona.
Il tema centrale del progetto “aTUTTOCUORE” ruoterà attorno al cuore, suono e strumento primordiale dell’esistenza. La percussione ritmica che è musica di vita e della vita. La danza che ci muove dentro e fuori. Il ballo universale che tra coraggio e accoramento, ci mette d’accordo.
«Da sempre – ha spiegato Baglioni – il cuore è considerato il centro, il nucleo, il cuore di tutto. Della vita stessa, ovviamente. Ma anche di passioni, sentimenti, emozioni, imprese, avventure. E, naturalmente, dell’amore: l’energia più grande che esista in natura. Nasce da queste riflessioni e suggestioni l’idea di chiamare il mio nuovo giro di rappresentazioni “aTUTTOCUORE”, dove, ancora una volta, la musica sarà il cuore pulsante di un progetto di concerto totale, integrale, reso ancora più prezioso e strabiliante dall’impiego e l’ausilio di illuminotecniche, proiezioni, performance da forme e discipline artistiche, per creare suggestioni particolari e mai viste prima».
«Il nostro cuore – ha aggiunto Baglioni – batterà a tempo di musica, perché questi concerti sono ideati e saranno vissuti da tutti noi a tutta forza, a tutta gioia, a tutta energia! Ma anche a tutto campo e a tutto tondo, sia strutturalmente – narrazione, illustrazione e movimentazione si svilupperanno sulle direttrici di piani orizzontali e verticali, con profondità considerevoli e altezze imponenti – sia simbolicamente, in un ideale abbraccio tra artisti, musicisti, performer e spettatori, per scambiarci, da cuore a cuore, un’esperienza unica da spartire insieme aTUTTOCUORE».
Leggi ANCHE:
- Video del TG1 ore 20,00 del 15/02/2023
- Dichiarazione del Sindaco di Palermo
- 3 nuove date a Roma
- Presentazione a CHE TEMPO CHE FA
- Casting di Giuliano Peparini
- Claudio Baglioni e Peparini ai casting
- Claudio Baglioni “Il palco mi fa paura”
DATE E UTILITY PER OGNI CITTA’
Stadio centrale Foro Italico – Via dei Gladiatori, 00196 ROMA RM
Il Foro Italico (inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini) è un vasto complesso sportivo che si trova alla base di Monte Mario a Roma, ideato e realizzato da Enrico Del Debbio fra il 1927 e il 1933 e completato dopo la guerra fra il 1956 e il 1968.
L’ingresso principale del Foro è a sud-est, in asse con il ponte Duca d’Aosta: di fronte a un ampio viale interamente mosaicato a tessere bianche e nere, originariamente denominato «piazzale dell’Impero» (oggi: viale del Foro Italico).
Hotels consigliati nei pressi del Foto Italico
COME ARRIVARE
Mezzi pubblici In metropolitana Linea A – fermata Ottaviano In autobus Linea 32 – fermata Lungo Tevere Cadorna In treno Da Termini Prendere la metropolitana, Linea A, fermata Ottaviano.
In auto
Autostrada A1, uscita Roma Nord. Prendere il G.R.A. in direzione Salaria, direzione Roma Centro. Seguire le indicazioni per il Foro Italico o lo Stadio Olimpico, ingresso al pubblico da Viale delle Olimpiadi.
Autostrada A14 dopo il casello proseguire in direzione Roma Centro e imboccare la Tangenziale Est, direzione Foro Italico.
Autostrada A2 prendere la bretella per la A14, quindi seguire le indicazioni Roma Centro. Imboccare la Tangenziale Est in direzione Foro Italico.
Parcheggi
Per chi raggiunge l’impianto con la propria auto, e non dispone di un permesso per parcheggiare, il parcheggio più vicino è quello di Piazzale del Foro Italico nei pressi dello Stadio Olimpico e dello Stadio dei Marmi. In alternativa, si possono utilizzare il parcheggio di Piazza Mancini, quello di Piazzale Maresciallo Giardino e quello di Piazzale Clodio.
ARENA DI VERONA – Piazza Bra, 37010 VERONA
L’Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.
Hotels nei pressi dell’Arena di Verona
COME ARRIVARE
In autobus
Il centro della città è collegato con i comuni limitrofi e il Lago di Garda da un servizio pubblico di autobus di colore blu.
La stazione degli autobus si trova di fronte alla Stazione FS di Verona Porta Nuova.
In treno
La stazione principale è VERONA PORTA NUOVA, che si trova all’incrocio tra la linea Milano – Venezia e la linea Brennero – Roma. Esistono collegamenti con tutte le maggiori stazioni ferroviarie italiane per mezzo di treni diretti, Intercity e Eurostar durante tutto l’arco della giornata. Dalla stazione si può accedere agli autobus per il centro, con fermata in Piazza Bra, la piazza centrale dove si trova l’Anfiteatro Arena. Le linee per raggiungere il centro sono: 11, 12, 13, 14, 72 e 73.
In Aereo
L’Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca si trova a circa 10 chilometri dal centro città, in direzione sud-ovest. Presso l’Aeroporto Catullo operano varie compagnie aeree tra cui Air Dolomiti.
È disponibile un servizio di autobus navetta dall’aeroporto alla Stazione FS di Porta Nuova e viceversa. La fermata dell’autobus si trova davanti alla stazione ferroviaria di Porta Nuova. Anche l’Aeroporto Gabriele D’Annunzio di Brescia Montichiari, a 52 Km da Verona, è collegato alla Stazione FS di Verona Porta Nuova da una navetta che effettua il servizio di collegamento due volte al giorno. Anche la fermata di questa navetta si trova davanti alla Stazione FS di Verona Porta Nuova.
In auto
- Autostrada A4 Serenissima Milano – Venezia, uscendo a Verona Sud
- la A22 Brennero – Modena, raggiungendo il raccordo con la A4 in direzione Venezia con uscita a Verona Sud. Arrivati all’uscita dal casello autostradale seguire l’indicazione con la dicitura “tutte le direzioni”
Parcheggi
Per parcheggiare vicino all’Arena è possibile servirsi di “Parcheggio Arena” in via Bentegodi.
Accessibilità
Non esistono barriere architettoniche che impediscano l’accesso alla platea per disabili su sedia a rotelle.
Per ogni necessità di assistenza, di accesso, di accompagnamento e di indicazione degli spazi riservati e per informazioni sui servizi per il pubblico, gli interessati possono rivolgersi al personale addetto al Servizio di Sala o al Cancello 4.
VELODROMO PAOLO BORSELLINO – Via Lanza di Scalea, 90100 PALERMO
Il Velodromo Paolo Borsellino è un impianto sportivo multifunzionale a Palermo.
Il velodromo occupa una superficie di circa 30.000 metri quadri. La pista scoperta in cemento è lunga 400 metri e il terreno da gioco è in erba. Gli spalti, che contano circa 12.000 posti a sedere, si sviluppano sui due lati lunghi del campo. La tribuna principale, dove si trovano le postazioni per la stampa, è dotata di una copertura lignea ad arco.
ARENA DELLA VITTORIA – Via di Maratona, 15, 70132 Bari BA
Lo stadio della Vittoria, o stadio Arena della Vittoria, è lo storico impianto sportivo della città di Bari, e si trova nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante). Lo stadio fu costruito e così chiamato per celebrare la vittoria italiana della prima guerra mondiale. Oggi lo stadio ospita le partite casalinghe della squadra locale di rugby e, oltre ad essere usato come sede per tornei speciali e concerti, è anche adibito ad uso teatrale, ospita una biblioteca per ragazzi ed attività museali ed espositive.
Hotels nei pressi dell’Arena di Verona di Bari
GOOGLE MAPS
NUOVE DATE AGGIUNTE:
18/01/2024 – Vitrifrigo Arena di PESARO (il debutto)
20 e 21/01/2024 – Mediolanum Forum di MILANO
25 e 26/01/2024 – Pala Alpitour di TORINO
29/01/2024 – Arena Spettacoli PadovaFiere di PADOVA
02/02/2024 – Unipol Arena di BOLOGNA
08 e 09/02/2024 – Nelson Mandela Forum di FIRENZE
13 e 14/02/2024 – Pala Sele di EBOLI
Per questo evento è disponibile il FanTicket!
Dal design unico e personalizzato per evento, stampato a colori in alta risoluzione fotografica su uno speciale supporto, il FanTicket è il ricordo perfetto di un evento indimenticabile!
Il FanTicket è disponibile solo on line su TicketOne.it scegliendo la spedizione tramite Corriere Espresso.
BIGLIETTI IN VENDITA ANCHE SU TICKETMASTER
Semplicemente fantastico!
Concerto senza precedenti, fantastico, tutto perfetto, ogni canzone un quadro incantevole con tutti i ballerini. Sei un grande innovatore, le nuove generazioni ti dovrebbero vedere come il vero idolo della musica italiana.
STREPITOSO semplicemente STREPITOSO, solo come lui sa essere…..il cuore esplode ogni volta che sei sul palco …TI ADORO GRANDE MAGO….
Semplicemente fantastico uno spettacolo unico al mondo senza parole come non amarti io da 52 anni ti amo e ti seguo mio dolce poeta!!! Una vita di emozioni ogni volta sempre più forte!!! Ci riempi d’amore!!sempre tu per sempre!!!
Hai sempre fatto tutto con il cuore, la fertile mente, la carica vitale e umana che ti contraddistingue e la passione di un poeta che sa sognare , far sognare e volare alto come Lampo, il gabbiano della tua Lampedusa.
Grazie Claudio!